Ti trovi qui:Home»Notizie»Comune di Matera - Notizie

L’emergenza coronavirus e la necessità di evitare assembramenti sono alla base di una nuova ordinanza del sindaco, Domenico Bennardi, che vieta l’accensione dei falò di San Giuseppe.

“L’usanza del falò può favorire l’afflusso e lo stazionamento di persone – si legge nell’ordinanza - e può, dunque, determinare la formazione di assembramenti con il conseguente venir meno del distanziamento sociale”.

Un nuovo parco urbano per Matera: sorgerà nei pressi della zona Arco, laddove si sono sviluppate anche le zone residenziali Aquarium e Giada e sarà intitolato a Teresa Vezzoso, la professoressa materana che ha lasciato un ricordo indelebile di impegno civico e sociale.

L'intervento – i cui lavori stanno partendo in questi giorni - prevede la riqualificazione di un’area di 7.400 metri quadrati, tra le vie D’Antona, Dalla Chiesa e Impastato, al confine con l’asse stradale di via Gravina.

Con una ordinanza del sindaco, Domenico Bennardi, sono state disposte limitazioni di accesso al Palazzo del Comune da lunedì 15 marzo a venerdì 19 marzo prossimi.

Sarà inaugurato domani, lunedì 15 marzo alle ore 10,00, il nuovo punto vaccinale allestito nella “Sala Pasolini” di via Sallustio, presso il centro commerciale "Il Circo". Saranno presenti il sindaco, Domenico Bennardi, l'assessore alla Sicurezza, Raffaele Tantone, e l'asssessore regionale alla Salute, Rocco Leone.

Il Sindaco, con ordinanza n. 717 del 09/03/2021, ha disposto:

la chiusura straordinaria di tutti gli uffici comunali di Viale Aldo Moro 32, nei giorni 10 e 11 marzo 2021 al fine della disinfezione e sanificazione degli ambienti.
Il personale dipendente è autorizzato a svolgere la dovuta prestazione lavorativa, ove possibile, presso il proprio domicilio e/o residenza in modalità di lavoro agile o smart-working.
Sono comunque garantiti i servizi essenziali:stato civile ; registrazione nascite e morti; servizi cimiteriali; polizia locale ; attivita' richiesta dall’a.g. tso – pronto intervento e ricezione atti; protezione civile.
Tutti i Settori del Comune sono comunque contattabili tramite il seguente indirizzo di posta elettronica pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Si è riunito questo pomeriggio in videoconferenza il Forum delle Attività produttive del Comune di Matera, costituito l’11 dicembre scorso ed al quale aderiscono le principali associazioni di categoria.

Al centro dell’incontro le problematiche causate dall’emergenza Covid-19 e l’applicazione del nuovo Dpcm in vigore fino al prossimo 6 aprile. I componenti del Forum, attraverso l’assessore alle Attività produttive, Giuseppe Digilio, hanno chiesto l’intervento della Regione Basilicata a sostegno dei settori economici, anche attraverso l’elaborazione di un documento unico strategico per recepire in modo efficace ed efficiente le esigenze del comparto produttivo del territorio.

Prenotare un appuntamento online con il Comune di Matera è diventato più facile, attraverso uno sportello semplificato di prenotazione che è disponibile anche per i cittadini che non sono ancora in possesso di un'utenza spid.

A spiegarlo è il vice sindaco con delega all’Innovazione, Alberto Acito: “E’ un servizio semplice e funzionale attraverso il quale, con pochi passaggi, si possono individuare le disponibilità degli operatori e si può fissare un appuntamento assicurando il contingentamento, il distanziamento e l’accesso al Comune in tutta sicurezza. Una scelta dettata dalla situazione di emergenza sanitaria, ma che assicurerà vantaggi anche in futuro consentendo ai cittadini un risparmio di tempi di attesa e una migliore programmazione dei propri impegni, conciliando meglio anche i tempi di vita e di lavoro”.  

Primo incontro istituzionale tra il sindaco di Matera, Domenico Bennardi, e il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. Questa mattina, nella sede di via Verrastro a Potenza, il primo cittadino materano ha avuto modo di porre al tavolo del confronto alcune tra le principali questioni che stanno assorbendo la vita amministrativa: si è parlato, tra l’altro, dell’emergenza Covid e della campagna vaccinale, delle iniziative di sostegno ai lavoratori autonomi, della riforma sanitaria e del ruolo dell’ospedale Madonna delle Grazie, dell’organizzazione del G20 del prossimo 29 giugno, nonché della necessità di non perdere slancio per lo sviluppo e la crescita delle città.   

Il 5 marzo 2021 si è riunita la Commissione di valutazione delle idee di impresa pervenute nell'ambito dell'Avviso" HUBOUT -Spazi di lavoro condiviso"

Sarà sottoscritto lunedì prossimo, 8 marzo, nella ricorrenza della Giornata internazionale dei diritti della donna, il terzo addendum del protocollo di intesa “Rete Donna”, riguardante “Procedure e strategie condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza di genere”.

All’incontro, promosso dall’assessorato alle Pari opportunità e Differenze di genere, oltre al sindaco, Domenico Bennardi, e all’assessore Tiziana D’Oppido, prenderanno parte il prefetto di Matera, Rinaldo Argentieri, la presidente di Zonta International, Lucia Pangaro, la presidente del Lions Clubs, Lucia Maffei, la referente degli Stati generali delle donne della Basilicata, Maria Anna Fanelli, il coordinatore della Direzione Politiche Sociali di Coop Alleanza 3.0, Enrico Quarello, la presidente del Collettivo Donne di Matera, Chiara Prascina, e la referente di Amnesty International Puglia e Matera, Maria Pistone.  

Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi (Web Analytics Italia) e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
AddThis
Accetta
Rifiuta
Web Analytics Italia
AGID
Matomo
Accetta
Rifiuta