Questa mattina alle 10,50 il sindaco, accompagnato dalla moglie Maria, si è recato a votare nella sezione n.50 dell'Istituto Comprensivo "Padre Minozzi".
Si è parlato del 2019 come opportunità e delle potenzialità di Matera come polo attrattivo per gli investimenti imprenditoriali.
“Quando si iniza un nuovo viaggio, una nuova marcia, chi comincia rappresenta sempre una minoranza illuminata e nella storia del mondo sono loro ad aver creato i solchi su cui si è creata la storia”.
Esordendo con la risposta al senatore Tito Di maggio che chiedeva le sue dimissioni, Raffaello de Ruggieri, oggi in piazza Vittorio Veneto, ha rispedito al mittente la richiesta e confermato: “Non darò le dimissioni”.
Si terrà domenica, 6 novembre alle ore 11 in piazza Vittorio Veneto il comizio del sindaco Raffaello de Ruggieri.
“L’operazione dei Carabinieri che ha portato all’arresto dei malviventi che avevano assaltato un portavalori nei giorni scorsi a Matera, dimostra la forte perizia investigativa e l’operatività dell’Arma”.
Due giorni al centro dei quali ci saranno il nuovo meridionalismo, la promozione delle Zone economiche Speciali e il ruolo europeo di Matera.
“Il danneggiamento all’auto del presidente del Consiglio comunale, Angelo Tortorelli, rappresenta l’atto vandalico di un vile che non è riuscito nel suo intento: colpire la forza delle istituzioni democratiche”.
“Due anni fa, in piazza San Giovanni, 5000 persone si riunirono e festeggiarono insieme un momento che è rimasto storico per la nostra città: la vittoria nella corsa a Capitale europea della cultura nel 2019”.
“La morte di Kengiro Azuma, come quella di ogni grande artista, lascia dietro di se’ una straordinaria eredità artistica e umana”.